Skip to content

Seguici su:

L’Umbria dolce nel calice: la Masterclass delle donne del vino a UmbriaWine

Le Donne del vino saranno protagoniste con una Masterclass sui vini Passiti, Muffati e Dolci all’edizione 2025 di UmbriaWine.

Cristiana Chiacchierini

Un evento che si preannuncia come un viaggio tra storia, tradizione e gusto con l’associazione  Le Donne del Vino, le protagoniste della Masterclass dedicata ai Vini Passiti, Muffati e Dolci dell’Umbria, in programma sabato 13 settembre alle ore 17.30, nell’ambito di UmbriaWine 2025, manifestazione che in poco tempo ha accolto il consenso di un vasto pubblico, tra appassionati e cultori, tra Wine lovers e addetti del settore. A condurre l’evento Francesca Granelli, enologa e sommelier delle Donne del Vino Umbria. 

Un’esperienza sensoriale unica tra profumi intensi, note avvolgenti e abbinamenti sorprendenti. La Masterclass vuole accompagnare i partecipanti alla scoperta dei tesori enologici umbri, raccontando tradizioni, l’evoluzione del gusto, ma anche sorprendere con quelle che sono inedite possibilità di abbinamento.

L’iniziativa è promossa dalla Delegazione Umbria dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino che come in ogni evento vuole divulgare la conoscenza delle eccellenze più preziose e rare della viticoltura regionale, con i vini messi a disposizione dalle Socie produttrici, ma anche lavorare per quella che è la cultura del vino sempre più vicina a tutti: conoscenza e consapevolezza dei valori intrinsechi del mondo del vino.

In degustazione tanti i vini della terra Generosa terra Umbra: dal Sagrantino Passito di Montefalco, al Trebbiano Spoletino e Müller Thurgau passiti; dai Muffati e Vendemmie Tardive di Orvieto, al Ciliegiolo passito di Narni; per finire con il Vin Santo di Torgiano e il Vino dolce di visciole di Gubbio.

Francesca Granelli

Insomma, sabato 13 settembre 2025, ore 17.30 al Terrazzo del Bistró dei Priori, Secret Garden Hotel, Via dei Priori a Perugia, vede già il Sold Out, grazie al richiamo forte delle cantine protagoniste che si trovano nelle diverse zone dell’Umbria: Le Cimate – Montefalco (PG) · Azienda Agricola La Fonte – Bevagna (PG) · Cantina Ilaria Cocco – Montefalco (PG) · Cantina Terre della Custodia – Gualdo Cattaneo (PG) · Cantina Cesarini Sartori – Torri di Barattano (PG) · Cantina Barberani – Orvieto (TR) · Cantina Custodi – Canale Nuovo (TR) · Cantina Giovannini – Narni (TR) · Azienda Agricola Lungarotti – Torgiano (PG) · Cantina Semonte – Gubbio (PG).

La relatrice, Francesca Granelli è enologa, sommelier e giornalista. Laureata in Enologia, ha maturato esperienze in diversi ambiti, dal laboratorio alla gestione tecnica delle cantine, fino alla comunicazione e alla promozione del vino. Ha conseguito le certificazioni WSET3, FIS e ONAV1.
Oggi insegna discipline enologiche e di sommellerie, collabora con aziende, riviste, blog e web radio, e fa parte della Delegazione Umbria dell’Associazione Le Donne del Vino.

L’Associazione Donne del Vino: con oltre 1.220 socie in tutta Italia, è la più grande associazione mondiale di enologia al femminile. Unisce produttrici, enologhe, sommelier, ristoratrici e giornaliste, protagoniste della cultura del vino e della valorizzazione del territorio.
Fondata ufficialmente al Vinitaly del 1988, l’Associazione è oggi una rete forte, appassionata e in continua crescita. La presidente nazionale è Daniela Mastroberardino, produttrice campana; la Delegata Umbria è Cristiana Chiacchierini, sommelier e titolare di un tour operator specializzato in enoturismo.

Per maggiori informazioni: umbria@ledonnedelvino.com

LA TUA PUBBLICITA'

© 2011 - 2025 • StudioEMPI • Supplemento a Pressitalia.net - aut. trib. pg n. 33/2006 del 05/05/2006