Skip to content

Seguici su:

Premio Zavattini: dieci anni di cinema d’archivio a Perugia

Martedì 7 ottobre al Cinema Méliès, una serata speciale con i migliori corti del Premio Zavattini. Creatività, memoria e nuove visioni per celebrare il riuso del materiale d’archivio.

PerSo-2025-inPERUGIA – A Perugia un’occasione unica per guardare i migliori lavori selezionati negli anni dal Premio Zavattini. Martedì 7 ottobre, dalle ore 19, al cinema Méliès, evento speciale dedicato ai migliori cortometraggi del prestigioso premio, realizzato in collaborazione con AMOOD (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico), per celebrare un decennio di cinema documentario d’archivio.

L’obiettivo del premio è quello di valorizzare il riuso creativo del materiale d’archivio, in particolare quello dell’AAMOD e di altri archivi partner e, allo stesso tempo, favorire la formazione e la crescita dei nuovi autori, offrendo loro masterclass, laboratori e supporto alla produzione. 

Alle 19 in programma la proiezione di 4 cortometraggi. Ospite: Aurora Palandrani, coordinatrice del Premio Cesare Zavattini. In sala: Heimat di Giovanni Montagnana (Italia | 2021 | 20 min); Bluescreen di Alessandro Arfuso e Riccardo Bolo (Italia | 2016 | 16 min); In her shoes di Maria Jovine (Italia | 2017 | 19 min) e Comunisti di Davide Crudetti (Italia | 2021 | 21 min).

Alle 21.15, fuori concorso, Soundtrack to a coup d’etat di Johan Grimonprez (Belgio, Francia, Olanda | 2024 | 150 min).

E sempre martedì, alle 18.30, per la sezione Spazio Umbria Mentre il verde cresceva di Giacomo Della Rocca (Italia | 2023 | 16 min). In una casa abbandonata tra le montagne dell’Appennino, un padre e un bambino, venuti da un paese lontano, trovano rifugio. Tra mura polverose riaffiorano ricordi che agli occhi del piccolo diventano magici e con l’immaginazione li mescolerà ai propri per farli vivere un’ultima volta.

Cerimonia di premiazione

È in programma mercoledì 8 ottobre, alle 17.30, al PostModernissimo di Perugia, l’attesa cerimonia di premiazione, in cui saranno proclamati i vincitori di tutte le categorie di concorso di questa 11a edizione del PerSo – Perugia Social Film Festival. Alle ore 19 poi sarà proiettato il film vincitore del PerSo Award. Ma prima della cerimonia sono in programma due giorni ricchi di proiezioni.

Il PerSo – Perugia Social Film Festival è organizzato da Realmente Aps, in collaborazione con Fondazione La Città del Sole – Onlus, con il sostegno di MiC – D.G. Cinema, Fondazione Perugia, Regione Umbria, Comune di Perugia e Camera di Commercio dell’Umbria. Tra i numerosi enti collaboratori: Università degli Studi di Perugia, Adisu Umbria, AAMOD – Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, ABA – Accademia delle Belle Arti, FIAB Perugia Pedala APS.

FONTE: Ufficio Stampa Mg2 comunicazione – studio associato (Giorgio Vicario).

LA TUA PUBBLICITA'

© 2011 - 2025 • StudioEMPI • Supplemento a Pressitalia.net - aut. trib. pg n. 33/2006 del 05/05/2006